PRIVACY POLICY

Informativa Art.13 del Regolamento UE n. 2016/679

  1. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati
  2. Finalità e base giuridica del trattamento
  3. Categorie di dati trattati
  4. Destinatari o categorie di destinatari dei dati
  5. Diritti degli Interessati

5.1 Deroghe all’esercizio dei diritti

5.2 Modalità di esercizio dei diritti

  1. Periodo di conservazione dei dati

Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati

Il Titolare del Trattamento è CDP PERUGIA TRIATHLON ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA di seguito denominata PERUGIA TRIATHLON, con sede in Perugia in Via della Cardatura n.13.

Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato presso lo stesso indirizzo di cui sopra o all’indirizzo email privacy@perugiatriathlon.com

 2.Finalità e base giuridica del trattamento

PERUGIA TRIATHLON tratta i dati personali di persone fisiche, persone giuridiche, ditte individuali e/o liberi professionisti (“Interessati”) per le seguenti finalità:

  • organizzazione di allenamenti collegiali, di riunioni tra i soci, di gare e trasferte per gare
  • comunicazioni varie inerenti l’attività sportiva

PERUGIA TRIATHLON non cede a soggetti terzi i dati in suo possesso.

3.Categorie di dati trattati

PERUGIA TRIATHLON tratta dati personali raccolti direttamente presso l’Interessato, che includono:

  • dati anagrafici come ad esempio nome, cognome, indirizzo di residenza, data e luogo di nascita, numero di telefono mobile, indirizzo email, etc..
  • Certificato di idoneità alla pratica di sport agonistico.
  •  

Il solo dato “indirizzo email” viene inserito da PERUGIA TRIATHLON, all’atto dell’iscrizione dell’Interessato, in una mailing list per consentire le comunicazioni tra i tesserati. Pertanto ciascun tesserato scrivendo all’indirizzo info@perugiatriathlon.com invierà a tutti i tesserati la sua comunicazione, pur non conoscendo l’indirizzo di ciascuno.

PERUGIA TRIATHLON non richiede e non tratta di sua iniziativa dati particolari dei propri tesserati come ad esempio: dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, e le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici – intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

4.Destinatari o categorie di destinatari dei dati

Possono venire a conoscenza dei dati dell’Interessato le persone fisiche e giuridiche nominate Responsabili del trattamento e le persone fisiche autorizzate al trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle mansioni assegnategli.

 

5.Diritti degli Interessati

La normativa vigente sulla protezione dei dati attribuisce specifici diritti all’Interessato, il quale, per l’esercizio degli stessi può rivolgersi direttamente e in qualsiasi momento al Titolare del trattamento.

I diritti esercitabili dall’Interessato, di seguito descritti, sono:

  • Diritto di accesso;
  • Diritto di Rettifica;
  • Diritto di cancellazione;
  • Diritto di limitazione;
  • Diritto alla portabilità;
  • Diritto di opposizione.

 

Gli Interessati e le persone giuridiche, gli enti e le associazioni possono in qualsiasi momento modificare i consensi facoltativi ogni volta lo desiderano.

 Diritto di accesso

Il diritto di accesso prevede la possibilità per l’Interessato di conoscere quali dati personali a sé riferiti sono trattati da Perugia triathlon e di riceverne una copia gratuita.

 Diritto di rettifica

Il diritto di rettifica permette all’Interessato di ottenere l’aggiornamento o la rettifica dei dati inesatti o incompleti che lo riguardano.

 Diritto di cancellazione (c.d. “oblio”)

Il diritto di cancellazione, o all’oblio, permette all’Interessato di ottenere la cancellazione dei propri dati personali nei seguenti casi particolari:

i dati personali non sono più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti e trattati;

  • l’Interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento, se non sussiste un’altra base giuridica che possa altrimenti legittimarlo;
  • l’Interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun ulteriore motivo legittimo per procedere al trattamento effettuato dal titolare per il perseguimento di un legittimo interesse proprio o di terzi e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente del titolare per procedere al trattamento,
  • i dati personali dell’Interessato sono stati trattati illecitamente.

Tale diritto può essere esercitato anche dopo la revoca del consenso.

 Diritto di limitazione

Il diritto di limitazione è esercitabile dall’Interessato in caso:

  • di violazione dei presupposti di liceità del trattamento, come alternativa alla cancellazione dei dati;
  • di richiesta di rettifica dei dati (in attesa della rettifica) o di opposizione al loro trattamento (in attesa della decisione del titolare).

Fatta salva la conservazione, è vietato ogni altro trattamento del dato di cui si chiede la limitazione.

 Diritto alla portabilità

Il diritto alla portabilità consente all’Interessato di utilizzare i propri dati in possesso di Perugia triathlon per altri scopi. Ciascun Interessato può chiedere di ricevere i dati personali a lui riferibili o chiederne il trasferimento a un altro titolare, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile (Diritto alla portabilità). In particolare, i dati che possono essere oggetto di portabilità sono i dati anagrafici (es. nome, cognome, indirizzo, data e luogo nascita, residenza).

Tale diritto non si applica ai trattamenti non automatizzati (es. archivi o registri cartacei).

 Diritto di opposizione

Il diritto di opposizione consente all’Interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi esclusivamente alla sua situazione, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.

 

 

 

 

 

5.1 Deroghe all’esercizio dei diritti

La normativa sulla protezione dei dati riconosce specifiche deroghe ai diritti riconosciuti all’Interessato. Il Perugia triathlon deve tuttavia continuare a trattare i dati personali dell’Interessato al verificarsi di una o più delle seguenti condizioni applicabili:

  • esecuzione a un obbligo di legge applicabile alla Perugia triathlon;
  • risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi (propri o di terzi);
  • indagini/ispezioni interne e/o esterne;
  • richieste della pubblica autorità italiana e/o estera;
  • motivi di interesse pubblico rilevante;
  • esecuzione di un contratto in essere tra il Perugia triathlon ed un terzo;
  • ulteriori eventuali condizioni/status bloccanti di natura tecnica individuate dal PERUGIA TRIATHLON.

 

5.2 Modalità di esercizio dei diritti

Ciascun Interessato per esercitare i propri diritti potrà contattare il PERUGIA TRIATHLON all’indirizzo di posta elettronica privacy@perugiatriathlon.com oppure presentare la richiesta per iscritto all’indirizzo:

CDP PERUGIA TRIATHLON ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA

Via della Cardatura 13, 06125 – Perugia (PG).

 

All’atto del tesseramento l’interessato può chiedere la non iscrizione alla mailing list o richiederne la cancellazione in qualunque momento inviando una email a privacy@perugiatriathlon.com oppure presentare la richiesta per iscritto all’indirizzo:

CDP PERUGIA TRIATHLON ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA

Via della Cardatura 13, 06125 – Perugia (PG).

 

Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, PERUGIA TRIATHLON fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese di tempo.
L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; PERUGIA TRIATHLON, valutata la complessità dell’elaborazione della richiesta e, in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive), si riserva il diritto di chiedere un contributo.
Perugia triathlon ha il diritto di chiedere ulteriori informazioni necessarie ai fini identificativi del richiedente.

 

  1. Periodo di conservazione dei dati

Perugia triathlon tratta e conserva i dati personali dell’Interessato a tempo indeterminato, fatta salva specifica richiesta dell’Interessato.  Vige l’obbligo per PERUGIA TRIATHLON di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali di cui l’Interessato ha chiesto la cancellazione. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili agli Interessati verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi:

  • risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione;
  • per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione;
  • risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione;

 

 

RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Ove l’Interessato ritenga di aver subito una violazione dei propri diritti può proporre reclamo o effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web www.garanteprivacy.it